Come proteggere i mulinelli dalla salsedine

Come proteggere i mulinelli dalla salsedine

Lavori tutto l’anno come un forsennato e una bella vacanza è ciò che ci vuole per rinvigorire la mente e lo spirito.

 

 

Quest’anno poi l’hai messa giù dura con la famiglia e hai detto chiaramente a tua moglie che una bella pescata non te la leva nessuno.

E così, mentre si avvicina il giorno della partenza, prepari tutti gli attrezzi da portare in viaggio: canne da pesca, mulinelli, artificiali ecc.

D’un tratto nella tua mente s’insinua un dubbio: “E se il mio fantastico mulinello si rovinasse con la salsedine?”

Hai ragione. Il sale sui mulinelli è davvero un grosso problema, che rischierebbe di rovinarti per sempre il tuo gioiellino.

Ma se ascolti i nostri consigli, vai tranquillo che il tuo mulinello avrà lunga vita e non risentirà affatto degli influssi negativi delle maree.

E allora, sei pronto a proteggere il tuo mulinello come si deve dalla salsedine? E allora via, si parte!

A differenza delle acque dolci, in cui il mulinello può essere utilizzato senza particolari problemi, la salsedine del mare può essere micidiale per i mulinelli, che rischiano di diventare inutilizzabili.

Per proteggere adeguatamente il mulinello dal sale, devi adottare alcuni accorgimenti particolari, da svolgersi PRIMA, DURANTE e DOPO la vacanza.

 

 

PRIMA

Prima della partenza, è buona norma ingrassare il mulinello esternamente (anche internamente se hai una buona dimestichezza con l'esploso) e in particolare nelle parti che possono essere attaccate dalla salsedine, come viti, guidafilo e frizione. Le foto qui sotto dovrebbero risolverti ogni dubbio

Questa operazione la puoi fare 2-3 giorni prima della partenza, così sei sicuro che tutto vada alla perfezione.

 

DURANTE

Durante la vacanza, alla fine di ogni pescata è fondamentale "annegare" il mulinello in acqua dolce per un po' e asciugare tutti i componenti più delicati con oculatezza.

Se il mulinello non è stato a contatto particolare con l’acqua salata, sarà sufficiente una sciacquata veloce sotto il rubinetto.

 

Se invece ha avuto incontri ravvicinati con la salsedine (mulinello caduto in acqua, molte onde che si infrangevano lungo gli scogli ecc.), allora sarà opportuno tenerlo per una ventina di secondi immerso in acqua dolce.

Un’altra fase molto importante è quella dell’asciugatura, che permetterà di eliminare definitivamente ogni residuo di salsedine.

 

 

TERMINE

Al termine della vacanza, se vuoi essere sicuro al 100% di eliminare qualsiasi problema, di solito è sufficiente spennellare la parte esterna del mulinello con benzina rettificata, in modo da eliminare tutti i residui salini.

Solo nel caso si notino problemi (es. recupero pastoso, chiusura dell’archetto difficoltosa), è consigliabile aprirlo all'interno e applicare benzina e grasso.

Al termine di queste operazioni, una veloce asciugata con il compressore e il mulinello è di nuovo pronto a combattere in acqua dolce!

 

Se non ti senti sicuro nel fare queste operazioni oppure non disponi del materiale necessario (benzina, olio, grasso ecc.), non preoccuparti! Prima di partire per il mare, vieni a trovarci in negozio: abbiamo tutto l'occorrente per la corretta pulizia e rettifica del tuo mulinello!

N.B.

Ti consigliamo inoltre di mettere un po' di grasso alla frizione una volta l'anno, con o senza pescate in mare.

 

 

Tutto Pesca Lago di Endine

Tutto Pesca dei F.lli Sangalli Snc © - P.Iva 03580510166