Che tu sia alla ricerca di lucci, carpe, siluri o persici, non importa. Se sei un assiduo frequentatore del lago di Endine infatti, prima o poi ti sarai lasciato abbandonare dall’ebbrezza di pescare dalla barca per cercare d’insidiare i pesci più grossi.
E scommetto che ti è piaciuto a tal punto da comprartene una da lasciare ormeggiata sui pontili. Non sbaglio, vero?
Ma saprai anche che con la nautica non si scherza e ci sono dei regolamenti davvero ferrei da rispettare se non si vogliono rischiare multe salate.
Questo articolo nasce con l’obiettivo di fornirti tutte le informazioni di cui necessiti per affrontare la tua sessione di pesca dalla barca nella più completa legalità e sicurezza.
Sei pronto! Allora accendiamo il motorino e partiamo!
Dotazioni di Bordo
Una delle cose più importanti nella navigazione, è sicuramente quella di disporre di tutte le dotazioni di bordo idonee allo specchio d’acqua che si andrà ad affrontare.
Dai un’occhiata alla tabella che segue e poi la adattiamo al lago di Endine.
Come vedi, per uno specchio d’acqua entro 300 metri di costa, non sono previste dotazioni di bordo. Questo regolamento è valido per buona parte del lago, ma non per tutto. Dalla chiesa di San Felice all’imbocco della Valle Seriana ad esempio, la sponda supera i 600 metri (300 + 300) e pertanto saranno necessari:
-1 salvagente anulare con cima di 30 metri;
-1 cintura di salvataggio per ogni persona conforme, come requisito minimo, al livello prestazionale 100N;
Se vuoi pescare in tutto il lago quindi, dovrai per forza dotarti di un salvagente anulare e di un giubbotto di salvataggio per ogni persona.
Pesca Notturna
Chi pratica il carpfishing, molto spesso utilizza l’imbarcazione per calare le esche di notte. In queste situazioni, ossia un’ora dopo il tramonto, ai sensi dell’Art.18 del RR 26.09.2002 n.9 sull’imbarcazione devono essere installate le previste segnalazioni luminose. Per la navigazione notturna, è prevista la dotazione di una luce bianca a 360° visibile da ogni lato.
Ti allego una foto della luce bianca di cui stiamo parlando :)
Motore Elettrico
A partire dal 1973, sui Laghi di Endine e Gaiano, è vietata la navigazione di tutte le imbarcazioni a motore.
Dal 1997 però, sono consentiti i natanti muniti di motore elettrico con potenza non superiore a 3 HP (2,208 Kw): entro i 50 metri dalla riva, la velocità massima ammessa è di 5 nodi.
In caso di utilizzo del motore elettrico, è obbligatorio assicurarlo, di qualsiasi potenza sia e indipendentemente dall'unità sulla quale viene applicato. In tal caso, risulta assicurato il natante sul quale è di volta in volta applicato il motore.
In caso di mancanza della copertura assicurativa attenzione, perchè è previsto il sequestro dell'unità da diporto.
Perché il motore possa essere assicurato, è obbligatorio disporre del certificato di potenza, che trovi in tutti i motorini elettrici nuovi ma non in quelli usati. Pertanto, attenzione!
Questo è tutto!
Se ci sono dubbi, non esitate a contattarci!