La Tinca: Tutto quello che c’è da sapere sul più bel pesce del lago di Endine!

La Tinca: Tutto quello che c’è da sapere sul più bel pesce del lago di Endine!

L’anno scorso sulla nostra pagina Facebook abbiamo posto un quesito: secondo te, qual è il pesce più bello del lago?

La lotta per il secondo posto si è combattuta tra luccio e lucioperca, ma per il primo non c’è stata storia! Ha vinto la tinca.

E come poteva essere altrimenti?

La tinca è un pesce che piace a tutti.

 

 

Ai pescatori: perché non è così facile da catturare.

Agli ittiologi: perché è un pesce autoctono delle nostre acque e da tutelare.

Agli appassionati in genere: perché un pesce elegante e bellissimo da vedere.

 

E come biasimarli? Scommetto che anche tu hai spalancato la bocca quando per la prima volta hai visto i suoi straordinari occhi rossi, non è vero?

E poi noi siamo fortunati ad avere ancora questo pesce nel nostro amato lago di Endine. La tinca infatti, è uno dei pesci più invidiati da parte dei pescatori forestieri, che hanno visto scomparire troppo presto questa specie della loro acque.

Ma ora andiamo nello specifico e vediamo un po’ le sue caratteristiche, i metodi di pesca e le colorazioni che può assumere!

 

Descrizione

La tinca è un pesce che ama vivere in acque ferme o con poca corrente, ricche di vegetazione sommersa e che possono raggiungere anche temperature estive piuttosto elevate.

 

 

È in grado di sopportare acque piuttosto acide, bassi livelli di ossigeno e di vivere a lungo all’asciutto (in presenza di elevata umidità).

Non ama particolarmente la luce: infatti, dimostra maggiore attività nelle ore notturne e crepuscolari.

Durante i mesi casi, la tinca staziona in acque basse, lungo i canneti o in aree ricche di vegetazione sommersa. Durante i mesi più rigidi invece, entra in una sorta di letargo e sverna affossata nel limo del fondo.

La dieta della tinca normalmente include insetti, crostacei, molluschi, vermi, alghe, macrofite acquatiche, detrito organico, senza escludere qualche piccolo avannotto o immaturo.

La frega in Europa avviene tra giugno e luglio, mentre in Italia generalmente inizia in maggio. Sul lago di Endine infatti, la sua pesca è CHIUSA DAL 20 MAGGIO AL 20 GIUGNO.

Normalmente la tinca raggiunge una taglia media di 2,5 cm per 40 cm, ma nel nostro lago sono stati catturati esemplari che sfioravano i 5kg.

 

 

Quella che vedi in foto ad esempio, è una tinca catturata l’anno scorso da Stefano Frutti a carpfishing del peso di 4 kg. Bellissima, no?

 

 

Metodi di Pesca

Come hai già letto, la tinca è un pesce carnivoro, che ama cibarsi di molluschi vermi e piccoli crostacei. Pertanto, le esche principi saranno il cagnotto e il verme e le tecniche di pesca da praticare sul lago di Endine per insidiarla saranno:

 

  • Pesca al colpo (roubasienne o bolognese);
  • Pesca a ledgering;
  • Pesca a fondo;

 

C’è anche chi le ha prese a mosca e a spinning, ma è sicuramente un’impresa rispetto alle sopracitate tecniche di pesca!

 

***Consiglio***

Per avere successo in questa pesca, è fondamentale la postazione. La tinca infatti, è un pesce stanziale, che tende a stare più o meno nella stessa zona per tutta la sua vita. Perciò, armati di pazienza, scegli un posto che ti piace e in cui hai già visto catture e comincia a pasturare per qualche giorno senza pescare. Il giorno prima della pescata però, non pasturare. Vedrai che la tinca non tarderà ad abboccare J.

 

Colorazioni

La tinca è, insieme alla trota, uno dei pesci che riesce maggiormente a mimetizzarsi con l’ambiente circostante. Questa caratteristica si chiama omocromia ed è per questo motivo che le tinche che si catturano a Endine possono avere colori molto diversi (Verdi-gialle, verdi bottiglia, nero-verdi ecc.) una dall’altra.

Esiste poi una varietà per acquari e laghetti ornamentali, selezionata dall’uomo e molto diffusa nei laghi in Inghilterra: stiamo parlando della tinca dorata, dal colore giallo intenso e molto ricercata dagli appassionati.

 

Il nostro racconto sulla tinca è finito!

 

Se hai qualche foto di tinca catturata nel lago di Endine che vuoi condividere con noi, non esitare a inviarcela! Verrà immediatamente inserita correlata dal tuo nome e cognome!

 

Ciao e...lunga vita alla tinca!

Tutto Pesca Lago di Endine

Tutto Pesca dei F.lli Sangalli Snc © - P.Iva 03580510166