Negli ultimi anni, tra le sponde dei laghi e i bordi dei torrenti, è tornato a farsi sentire un rumore familiare. Quello del click metallico di un Abu Cardinal 3, di un Mitchell 308 o di un vecchio Shimano giapponese.
I mulinelli vintage stanno vivendo una vera rinascita, non solo tra i collezionisti, ma anche tra i pescatori attivi, affascinati da quel mix di nostalgia, artigianalità e robustezza che questi oggetti portano con sé.
Di contro, i mulinelli moderni rappresentano l'evoluzione tecnica di decenni di innovazione. Sono progettati con materiali ultraleggeri, spesso in carbonio o magnesio, e dotati di sistemi di frizione avanzati, cuscinetti a sfera ad alta precisione e design ergonomici. Il risultato è un attrezzo fluido, reattivo e confortevole, pensato per accompagnare il pescatore in tecniche sempre più dinamiche, come lo spinning o il casting, dove peso e sensibilità fanno davvero la differenza.
Da Tuttopesca vendiamo sia mulinelli moderni che vintage, e ci occupiamo anche della riparazione e revisione dei vecchi modelli: non abbiamo quindi alcun interesse a spingere uno rispetto all’altro. Il nostro obiettivo è aiutarti a trovare il mulinello giusto per te, per il tuo stile e per il tipo di pesca che ami praticare.
Il fascino (e la realtà) dei mulinelli vintage
I mulinelli di una volta avevano un’anima. Costruiti con materiali robusti, spesso interamente in metallo, trasmettevano una sensazione di solidità che oggi raramente si trova nei prodotti di serie. E se un mulinello vintage è arrivato fino ai giorni nostri perfettamente funzionante, significa che è stato costruito davvero bene.
Ma attenzione a non cadere nella trappola del bias del sopravvissuto: tendiamo a idolatrare ciò che è “di una volta” proprio perché è l’unica cosa che ci è rimasta. I mulinelli mal progettati o scadenti dell’epoca sono spariti da tempo. Così come succede con le “case vecchie che duravano di più”, i “ponti solidi di una volta” o i “lavori fatti come si deve”, tendiamo a ricordare solo ciò che ha resistito.
In ogni caso, il fascino del vintage resta immenso, anche perché un mulinello d’epoca, se ben mantenuto, può diventare un oggetto da tramandare, una piccola eredità simbolica da passare a tuo figlio o da tenere come pezzo prezioso della tua storia da pescatore. Di contro, va detto che restaurare o aggiornare un vecchio mulinello ha costi non banali, specialmente se si cercano prestazioni moderne o materiali alleggeriti.
Il progresso nei mulinelli moderni
I mulinelli attuali nascono in un contesto completamente diverso. Sono leggeri, ergonomici, fluidi. Grazie all’uso di carbonio, magnesio e altri materiali compositi, riescono a offrire comfort e precisione impensabili in passato. Le frizioni sono più reattive, i recuperi più morbidi, e l’usura più contenuta nei primi anni d’uso.
Se pratichi spinning per ore, la differenza si sente tutta: anche solo rispetto ai mulinelli degli anni 2000, i modelli moderni risultano molto più leggeri, e permettono una pesca più dinamica e meno faticosa.
Questo Shimano Stradic si metà anni 2000 ad esempio, pesa 310 grammi, un peso molto considerevole rispetto ai mulinelli di medesima taglia degli ultimi anni.
È in questi casi che il vintage fatica a tenere il passo, a meno di interventi costosi per alleggerire o aggiornare i componenti.
Il caso del Lago di Endine
Pensiamo per esempio al nostro Lago di Endine. Se pratichi pesca a fondo o bolognese, un buon mulinello vintage può ancora regalare grandi soddisfazioni, anche senza alcun aggiornamento. Queste tecniche non richiedono leggerezza estrema né recuperi velocissimi. Ma se invece vuoi cimentarti nello spinning con un mulinello d’epoca, allora il discorso cambia: serviranno modifiche importanti, sia in termini di materiali che di funzionalità, per renderlo davvero adatto.
In conclusione
La verità è semplice: non esiste un mulinello migliore o peggiore, ma solo quello giusto per il tuo stile, per la tua tecnica, e per il modo in cui vivi la pesca.
Se sei curioso di capire quale può fare al caso tuo, vieni a trovarci da Tuttopesca. Potrai confrontare con mano modelli nuovi e d’epoca, scoprire le differenze reali, e scegliere il compagno giusto per la tua prossima uscita a pesca.
A presto, Omar
Per info:
✉ Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
📞 035 819365