Chi ama la pesca lo sa: ogni specchio d’acqua ha le sue regole non scritte, le sue abitudini e, soprattutto, i suoi trucchi.
Il Lago di Endine non fa eccezione. È un lago particolare: relativamente piccolo, silenzioso, con angoli nascosti e rive accessibili solo via acqua. Non sorprende quindi che tra i pescatori locali e quelli che ci vengono per la prima volta, una domanda spunti regolarmente:
qual è l’imbarcazione migliore per pescare sul Lago di Endine?
Meglio stare bassi e comodi con un belly boat? Usare un pedalò per pescare in piedi? Andare a traina con una barca tradizionale? O serve solo qualcosa per calare le esche in un punto preciso?
Anche nel nostro negozio ci sentiamo fare spesso queste domande, e allora abbiamo pensato di raccogliere le risposte in questo articolo, per fare un po’ di chiarezza e condividere idee e suggerimenti utili con tutti i nostri clienti e amici pescatori.
Pronti a leggere tutto d’un fiato? Si parte!
1. Il belly boat: perfetto per la pesca a spinning light
Il belly boat è l’ideale per chi pesca a spinning, soprattutto con esche leggere e in zone tranquille del lago. Permette di muoversi con agilità, avvicinarsi agli spot senza disturbare e mantenere un contatto diretto con l’acqua.
✅ Vantaggi:
Estrema discrezione
Facilissimo da trasportare
Perfetto per spot poco accessibili da riva
❌ Limiti:
Poco spazio per attrezzatura
Richiede pinne e sforzo fisico
Scomodo per stare in piedi
👉 Consigliato per: chi fa spinning leggero, in particolare in estate o in giornate senza vento.
2. Il pedalò: lo usano solo i turisti? Sbagliato.
Molti lo sottovalutano, ma il pedalò può essere una soluzione sorprendentemente efficace per lo spinning, soprattutto se si vuole restare in piedi e lanciare con precisione. I modelli più stabili permettono di pescare agevolmente in due, con buona libertà di movimento.
✅ Vantaggi:
Ottima stabilità
Non servono remi né motore
Spazio a bordo per attrezzatura e seconda persona
❌ Limiti:
Lento negli spostamenti
Non adatto a vento forte
Impossibile pescare mentre ci si muove
👉 Consigliato per: spinning medio-pesante in estate, pesca in coppia, escursioni rilassate in condizioni meteo favorevoli.
3. Il gommone: pratico, ma richiede organizzazione
Il gommone (gonfiabile con remi o motore elettrico) è una delle opzioni più versatili. Sta in auto, si monta facilmente e si presta a più tecniche, dallo spinning alla pesca statica. Tuttavia, richiede un minimo di logistica: gonfiaggio, trasporto, sicurezza.
✅ Vantaggi:
Versatilità
Spazio a bordo
Discreto e silenzioso se con motore elettrico
❌ Limiti:
Più ingombrante da gestire
Sensibile al vento
Non tutti i modelli consentono di stare in piedi
👉 Consigliato per: chi cerca una soluzione da usare regolarmente, per spinning, pasturazione, carpfishing, siluro.
4. La barca tradizionale: la regina della traina
Una barca rigida, a remi o con motore elettrico, resta la scelta ideale per chi fa pesca a traina o sessioni lunghe, anche in compagnia. Le barche più ampie consentono di stare in piedi, controllare i galleggianti, spostarsi in tranquillità anche con attrezzatura ingombrante.
✅ Vantaggi:
Stabilità e comfort
Ideale per la traina
Si può pescare anche in movimento
❌ Limiti:
Serve rimessaggio
Più costosa e impegnativa da gestire
Meno discreta in spot "delicati"
👉 Consigliata per: traina, pesca al luccio, sessioni di più ore o con attrezzatura da carpfishing importante.
5. Il barchino radiocomandato: il piccolo alleato per le pasturazioni
Infine, se la barca serve solo per portare fuori le esche (carpfishing e siluro), c’è un’opzione da non sottovalutare: il barchino radiocomandato. Piccolo, discreto, perfetto per calare la montatura esattamente dove serve, anche di notte o in condizioni difficili.
✅ Vantaggi:
Preciso, discreto e silenzioso
Ottimo in spot lontani o ricoperti di ninfee
Nessuno sforzo fisico richiesto
❌ Limiti:
Utile solo per la pasturazione e il rilascio dell’innesco
Prezzo non sempre economico
Non sempre ammesso in tutti i tratti del lago
👉 Consigliato per: carpfishing e pesca al siluro statiche.
Motore, remi o pedali?
Anche il sistema di movimento conta. Ecco qualche indicazione veloce:
🎣 Remi: tradizionali, silenziosi, perfetti per la traina e la discrezione.
⚡ Motore elettrico: ottimo per spostamenti rapidi e lunghi, ma va ricaricato.
🚴♂️ Pedali (pedalò o kayak a pedali): mani libere e perfetti per spinning, ma meno adatti alla traina.
Conclusione
Come avrai capito, non esiste un’imbarcazione perfetta per tutti, ma esiste quella più adatta alle tue esigenze, al tuo stile di pesca, e al modo in cui vivi il lago.
Che tu preferisca la comodità di una barca, la leggerezza di un belly boat, la semplicità di un pedalò o la precisione di un barchino radiocomandato, la scelta giusta è quella che ti permette di pescare meglio, con più piacere e più efficacia.
Bene! L'articolo è finito! Ti ricordo che nel nostro negozio trovi una selezione curata di motori elettrici silenziosi e performanti, dotazioni di bordo per la sicurezza e il comfort, gommoni e tender dei migliori brand e naturalmente anche barchini radiocomandati professionali per carpfishing e siluro.
E non è finita qui: tienici d’occhio anche sui social: ogni tanto, nelle nostre stories, pubblichiamo imbarcazioni usate in occasione, ideali per chi vuole iniziare o cambiare setup senza spendere una fortuna.
A presto, Omar
Per info:
✉ Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
📞 035 819365