Come Pescare i Siluri sul Lago D’Iseo

Come Pescare i Siluri sul Lago D’Iseo

Siete stati in tanti a chiedercelo in questi anni. Davvero troppi per far finta di niente e trascurare la questione.

E così, viste anche le recenti catture di alcuni nostri clienti con esemplari prossimi ai 2 metri, abbiamo deciso di realizzare un articolo per mettere in chiaro la questione una volta per tutte raccontando le tecniche più redditizie per la cattura dei siluri sul lago d’Iseo.

Sei pronto angler? Si parte!

 

 

Finora sei stato abituato a pescare i siluri sul fiume e sul lago di Endine. Due ambienti che, seppur completamente differenti, hanno una cosa in comune: i punti di riferimento. Ebbene si, sai dove trovare il pesce perché l’ambiente tutto sommato non è immenso. Nei fiumi ad esempio, li andrai a cercare a ridosso di buconi o cascate, mentre in lago nei pressi di erbai sommersi e canneti.

 

Ma nel lago d’Iseo come si fa? Cioè, si sta parlando di un ambiente con una superficie mostruosa e con una profondità massima di 261 m. Come fai a trovare il giusto posto per pescarli in questo oceano? Più che pesca, sembra un terno al lotto, non è vero?

 

 

Eppure si prendono. Incredibile ma vero. Ma per tua fortuna, noi di Tuttopesca siamo curiosi e ci siamo fatti raccontare da chi li ha catturati le loro tecniche di pesca.

 

Innanzitutto scordati di credere che ci siano dei posti più o meno magici. I posti sono tutti magici o tutti schifosi a seconda del periodo di pesca e delle temperature. Tuttavia possiamo dirti due cose:

 

1) Sono stati catturati dei grossi siluri in 50 cm di acqua

2) Sono stati catturati dei siluri a 60 metri di profondità

 

Pertanto, assicurati di non inoltrarti in profondità superiori a 60 metri. Ma ora veniamo alle tecniche.

 

Traina

La maggior parte dei pesci grossi è uscita così: mentre si stava facendo traina con artificiali o con il vivo alla ricerca di lacustri o lucci, sono usciti loro. Se vuoi specializzarti per questa tecnica però, assicurati di avere un’attrezzatura idonea, potresti incontrare dei veri mostri!

 

 

Carpfishing

Come per il lago di Endine, anche a Iseo diversi siluri sono stati presi mentre i pescatori stavano pescando a carpfishing. Forse è il caso di innescare boilies di di 5mm?

 

Pesca con il Vivo da Riva

Qualche soddisfazione è arrivata anche da questa tecnica. E non solo di notte. Gli orari migliori sono poco prima dell’alba e alla sera. Scegli un posto ricco di alghe e ostacoli sommersi, il siluro è lì che ti aspetta!

 

Pesca a Spinning

Spinning? Perché no! Nel periodo in cui le sardine sono sotto riva, centinaia di siluri sono in agguato e pronte a papparsele. Che ne dici di provare a lanciare qualche artificiale che assomigli il più possibile all’agone? Come posti, ti suggeriamo quelli più imballati di sarde, sbaglierai.

 

Pesca con il Verme a Fondo

È capitato anche a quelli che pescano con il verme e sono alla ricerca di bottatrici e anguille, di incannare qualche siluro. Vai a fare un giro al lago, scopri dove abboccano bottatrici e anguille con il verme e lancia la tua canna: potrebbe esserci un bel baffone ad aspettarti J.

 

Abbiamo finito. Volevamo solo dirti che ad oggi nel lago d’Iseo sono stati catturati con la canna esemplari prossimi ai 90kg per 240cm circa, ma crediamo che ci siano già esemplari di oltre 250 cm e che superano i 200kg. Siamo certi inoltre, che il lago d’Iseo nei prossimi anni diventerà una delle mete turistiche più gettonate per i “cacciatori” di siluro, sia per le taglie da sogno che potrebbe raggiungere quando per la difficoltà insita nella cattura.

 

E tu cosa ne pensi? Se hai qualche domanda specifica o hai bisogno di aiuto, non devi fare altro che contattarci nei seguenti modi:

 

Tel: 035819365

Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

 

 

 

Tutto Pesca Lago di Endine

Tutto Pesca dei F.lli Sangalli Snc © - P.Iva 03580510166