Lago di Endine ghiacciato

Lago di Endine ghiacciato

Doveva andare così. Nell’anno della Passerella sul lago d’Iseo, anche quello di Endine ne doveva avere una tutta sua.

 

 

Ma se per il Sebino si è trattato di un’opera realizzata totalmente dall’uomo, per l’Endine ci ha pensato madre natura a regalarci questo capolavoro.

 

Una spessa coltre di ghiaccio ricopre interamente il lago, riversando quotidianamente centinaia di turisti e curiosi che vogliono provare la sensazione di camminare sulle acque.

 

Il tutto in barba ai divieti dei 4 comuni rivieraschi, che vietano espressamente l’accesso alla superficie ghiacciata.

 

Un bellissimo spettacolo, che ormai ci accompagna da oltre due settimane. Era da diversi anni infatti, che il ghiaccio non si protraeva per un periodo così lungo. E stando alle previsioni, durerà ancora per un po’ di tempo.

 

Vista l’unicità dell’evento e approfittando delle belle giornate di sole, abbiamo realizzato qualche scatto. Speriamo che ti piaccia!

 

Buona visione!

 

Panorama del lago di Endine dall'alto (foto scattate da Luigi Marangoni)

 

Persone che pattinano

 

 

 

Bisogna fare molto attenzione al vento: è in grado di rompere e spostare il ghiaccio! Il luogo migliore per fare una passeggiata sul lago è di certo a Spinone: sconsigliamo l'avventura in tutte le altre zone del lago, anche se il ghiaccio è molto spesso!

 

Fa uno strano effetto vedere il fiume nei pressi di Monasterolo completamente ghiacciato, non è vero?

 

 

 

Negli anni 80' qualche temerario saliva sul lago ghiacciato anche in macchina!

 

 

Oggi invece il divieto si estende anche al solo passeggiare a piedi!

 

 

Chiudiamo il nostro album con qualche foto delle Torbiere (ringraziamo Francesco Seneci per avercele inviate)!

 

La chicchetta finale è il passeggiare di una nutria sulla superficie ghiacciata delle Torbiere, simbolo attuale del nostro ecosistema.

 

 

Tutto Pesca Lago di Endine

Tutto Pesca dei F.lli Sangalli Snc © - P.Iva 03580510166