1. Anello del Lago di Endine
Partenza: Qualsiasi punto lungo il perimetro del lago
Arrivo: Punto di partenza (anello)
Durata: 4 ore
Questo è uno dei percorsi più classici e amati della zona. L'anello del Lago di Endine ti permette di goderti una vista a 360° sul lago, attraversando piccoli borghi, aree boschive e prati. Il sentiero è pianeggiante e adatto a tutti, con possibilità di fermarsi per un picnic o un tuffo nelle acque del lago. Il numero di km complessivi è circa 16km.

 

 

2. Giro della Valle del Freddo

Partenza: Parcheggio della Valle del Freddo
Arrivo: Punto di partenza (anello)
Durata: 2 ore

La Valle del Freddo è famosa per il suo microclima unico, con flora tipica di regioni molto più fredde. Questo itinerario circolare ti porta lungo sentieri che attraversano boschi ombrosi e zone ricche di biodiversità. Il percorso è facile e adatto anche alle famiglie, con numerosi punti per fare una pausa e ammirare la natura.

 

3. Camminata del Cherio: Spinone al Lago - Zandobbio

La ciclabile del Cherio è un percorso che parte dalla parte sud del Lago di Endine e segue il fiume Cherio verso sud, arrivando fino a Zandobbio. È un itinerario pianeggiante, ideale per chi desidera una passeggiata tranquilla immersa nella natura. Essendo quasi 15km di sola andata, per i meno allenati consigliamo di percorrere solo i primi km, magari fermandosi a Borgo di Terzo.

Dettagli del percorso:
• Distanza: Circa 25 km (percorso completo)
• Difficoltà: Facile
• Tempo medio di percorrenza: 6-7 ore
• Dislivello: Minimo

Questo percorso attraversa la campagna della Val Cavallina e piccoli borghi come Monasterolo, Casazza, Borgo di Terzo, Luzzana, Trescore per poi proseguire fino a Zandobbio. È un itinerario ben tenuto, perfetto per una giornata rilassante, con diverse aree verdi e zone picnic lungo il tragitto.

 

4. Visita alla Panchina Gigante di Ranzanico

Partenza: Via San Gualberto, Ranzanico
Arrivo: Panchina Gigante di Ranzanico
Durata: 1 ora (andata e ritorno)

Un percorso breve ma panoramico, perfetto per una passeggiata rilassante. Partendo da Via Gualberto a Ranzanico, si raggiunge la Panchina Gigante, dove si può godere di una vista incantevole sul lago e sui dintorni. Ideale per un'uscita in famiglia o per chi cerca un'escursione meno impegnativa.

 

5. Visita Panchine Giganti di Grone

Partenza: Chiesina dei Colli di San Fermo
Arrivo: Panchina Gigante di Grone
Durata: 1 ora (andata e ritorno)
Difficoltà: Moderata

Il trekking inizia dalla chiesina dei Colli di San Fermo, un piccolo edificio religioso immerso nel verde, punto di riferimento per gli escursionisti. Da qui, il percorso si snoda attraverso prati e boschi, offrendo fin da subito vedute panoramiche sulla Valle Cavallina e il Lago di Endine.
Dopo pochi minuti, si arriva alla suggestiva Panchina Gigante di Grone, un’installazione colorata che domina il paesaggio, perfetta per una sosta e per scattare qualche foto ricordo.
Proseguendo lungo il cammino, potrai raggiungere anche la seconda panchine gigante di Grone, nei pressi del crocifisso. La panchina è un luogo tranquillo dove ammirare la bellezza della natura circostante.
Si ritorna alla chiesina dei Colli di San Fermo seguendo lo stesso percorso. L'itinerario, pur non essendo particolarmente lungo, offre una bella combinazione di natura, panorami e tranquillità.

6.Da Monticelli di Peia alla Panchina Gigante dei Due Laghi

Partenza: Monticelli di Peia
Arrivo: Panchina Gigante dei Due Laghi
Durata: 2,5-3 ore (andata e ritorno)
Difficoltà: Facile

Questo itinerario ha inizio a Monticelli di Peia e si snoda attraverso sentieri che attraversano dolci colline, con ampie vedute sulla valle circostante.
Dopo circa un'ora di cammino, in cui il sentiero si alterna tra tratti boschivi e aperti, si arriva alla Panchina Gigante dei Due Laghi. Da qui, si gode di una splendida vista sia sul Lago di Endine che sul Lago d'Iseo, che nelle giornate limpide brillano sotto il sole. La Panchina, parte del progetto delle Big Benches, è un luogo perfetto per fermarsi a riposare e godersi il panorama, offrendo un'esperienza immersiva nella bellezza naturale della zona.
Il ritorno avviene lungo lo stesso percorso, che offre ulteriori punti di vista sui paesaggi circostanti e la possibilità di ammirare la flora locale.


 

7.Itinerario: Monasterolo del Castello – Monte Torrezzo e le Malghe

Partenza: Monasterolo del Castello
Arrivo: Monte Torrezzo (passando per le malghe)
Durata: 5-6 ore (andata e ritorno)
Difficoltà: Moderata

L'itinerario parte dal paese di Monasterolo del Castello, sulle rive del Lago di Endine. Dopo aver lasciato il borgo, si inizia a salire dolcemente attraverso sentieri che costeggiano prati e boschi. Il percorso si snoda lungo strade sterrate e mulattiere, passando vicino a diverse malghe, dove è possibile ammirare antichi edifici rurali e, talvolta, incontrare animali al pascolo.
Dopo circa 2 ore di cammino, eccoci vicini al Monte Torrezzo. La vetta offre una vista panoramica a 360° sulla Valle Cavallina e sul Lago di Endine, regalando un'esperienza escursionistica immersa nella natura incontaminata. Il percorso prevede qualche tratto più impegnativo, ma è accessibile a escursionisti di livello intermedio.
Una volta raggiunta la cima, è possibile fare una pausa, godersi il paesaggio e, nelle giornate limpide, scorgere anche il vicino Lago d'Iseo. Il rientro segue lo stesso percorso, passando nuovamente dalle malghe e ritornando a Monasterolo del Castello.

 

Bene! l’articolo è finito! Contattaci per qualsiasi info prelativa a percorsi o sentieri per trekking sul lago di Endine!

 

A presto, Tuttopesca

Per info:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
📞 035 819365