Ciao a tutti ragazzi, oggi parliamo di un argomento che molti pescatori ci chiedono di tanto in tanto, per curiosità, interesse, ma anche e soprattutto perché non presente in alcun prontuario dei bacini di pesca di Regione Lombardia.
Ossia, se esiste un regolamento per la cattura di rane e (soprattutto) gamberi nel nostro territorio.
La domanda è interessante, e riguarda soprattutto i gamberi, visto che il lago di Endine ne è pieno e molti ci chiedono che specie sia e se sia possibile utilizzarla come esca per siluri, lucci, persici e carpe.
Partiamo quindi proprio da loro e dall’argomento più interessante per i pescatori..i gamberi.
Devi sapere che in Lombardia esistono diverse specie di gamberi, non immediatamente identificabili per chi ne mastica poco e che richiede un po’ di dimestichezza con le chiavi dicotomiche.
Qui sotto ecco un’immagine che riassume tutte le specie di gambero presenti in Italia e che trovi all’interno del bel documento preparato dalla Regione Emilia Romagna dal titolo: “Guida al Riconoscimento dei Gamberi d’Acqua Dolce” .
Qui sotto invece, ecco le chiavi dicotomiche per poterli distinguerle ed identificare
Se non conosci carpopodite e creste orbitali, ti suggeriamo di aprire il documento qui sotto completo e di darci una lettura.
Clicca Qui e Scarica il Documento
Per semplificare il concetto comunque, ti diciamo che nella provincia di Bergamo esistono soprattutto 3 specie di Gamberi. Austropotamobius pallipes, specie autoctona e presente in alcuni torrenti e fiumi del nostro territorio. Faxonius limosus (ex Orconectes limosus), quello che trovi sul lago di Endine e alloctono. E Procambarus clarkii, anche questo alloctono e presente in modo massiccio nella media pianura bergamasca (per ora non sembra ancora segnalato nel lago di Endine). Le altre specie, potrebbero essere presenti ma in modo del tutto marginale.
Ora citiamo il regolamento previsto dalla Legge Regionale 31 marzo 2008 n. 10 "Disposizioni per la tutela e la conservazione della piccola fauna e della vegetazione spontanea":
“Sono sempre vietati l'uccisione, la cattura, la detenzione e il trasporto dei gamberi di fiume autoctoni (genere Austropotamobius). È consentita la cattura e la raccolta, senza limiti di quantità, dei gamberi d'acqua dolce alloctoni (gambero rosso della Louisiana Procambarus clarkii e gambero americano Orconectes limosus) che però non devono mai essere spostati vivi dal luogo di raccolta ed essere reimmessi in altre aree, né possono essere utilizzati quali esche vive per la pesca. Non è necessaria la licenza di pesca a meno che non si utilizzino mezzi che possono potenzialmente catturare anche fauna ittica (es. reti, canne lenza con amo, ecc,)”
Come vedete quindi, è assoluta vietata la raccolta del gambero di fiume ma è possibile prelevare senza limiti limosus (il gambero che c’è sul lago di Endine) e il clarkii, anche senza licenza se non si usano attrezzi per la pesca. Tuttavia, devono essere immediatamente soppressi e non possono essere utilizzati come esche vive per la pesca.
E ora, passiamo alle rane.
Parliamo anche di rane non perché pensiamo che qualche pescatore le inneschi, ma semplicemente perché è presente nello stesso regolamento dei gamberi e sappiamo che comunque c’è qualcuno che le cattura per mangiarle, come le lumache e alcuni dei nostri pesci.
RANE
“Dal 1 ottobre al 30 giugno è vietata la cattura di tutte le specie di rane. Nel restante periodo dell'anno è consentita la cattura di rane verdi adulte della specie Rana klepton esculenta e rane rosse della specie Rana temporaria per una quantità giornaliera non superiore a 30 esemplari per ogni persona La cattura è consentita solo dall'alba al tramonto; con le mani libere o con canne da pesca senza ami (è quindi vietato I'uso del guadino). Non è necessaria la licenza di pesca”
Ovviamente tutte le altre specie di rane, rospi e raganelle (es. il nostro Bufo bufo) sono protette e la loro cattura è vietata in qualsiasi forma.
Bene! L’articolo è finito, speriamo possa aver tolto qualche dubbio e dato qualche conoscenza in più sull’argomento!
Per qualsiasi informazione, puoi contattarci nei seguenti modi:
✉ Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
📞 035 819365
A presto, Omar