Alla Scoperta della Medusa d’Acqua Dolce

Alla Scoperta della Medusa d’Acqua Dolce

Ciao, negli ultimi giorni sempre più pescatori ci hanno segnalato la presenza della medusa nelle acque del lago di Endine!

 

 

Alle segnalazioni, hanno fatto spazio anche alcune foto, e da quel momento non abbiamo potuto fare altro che informarci e scrivere questo articolo di blog per tutti i pescatori!

 

Da quello che a noi risulta, questa è la prima volta che la medusa d’acqua dolce si mostra nelle acque del lago di Endine.

 

Tuttavia, non è di certo la prima volta che si mostra nelle nostre zone. Craspedacusta sowerbii, questo il nome scientifico della specie, era già stata avvistata attorno agli anni 2000 nel lago Moro a Brescia e in alcune lanche del fiume Brembo 4 anni fa.

La maggior parte del corpo è traslucida, con una colorazione biancastra. I tentacoli sono circa 400 e contengono centinaia di cnidociti contenenti nematocisti usati per la cattura delle prede. A sviluppo completo, raramente supera diametro di 2,5 cm. È una specie considerata innocua, e i suoi piccoli tentacoli servono per catturare prede di piccole dimensioni come zooplancton, macroinvertebrati e piccoli avannotti, ma non risultano urticanti per l’uomo, a differenza invece di molti altri suoi parenti marini.

L’habitat originario della specie è tuttavia incerto: per molti studiosi è originaria dell’Asia orientale e poi si è diffusa in Europa dal 1880 in poi (il primo avvistamento in Italia ad esempio, è stato in Ticino, nei pressi di uno stagno a Gudo nel 1962), mentre per altri potrebbe anche essere endemica delle nostre zone, e sempre presente perché difficilmente visibile ad occhio nudo.

 

 

La visione della medusa è del tutto imprevedibile: può capitare per anni di non vederla e poi esserci un profluvio di avvistamenti, tutti concentrati in poco tempo. Questo accade perché lo stadio di medusa non è necessario per il ciclo biologico. Molto spesso infatti, la medusa è presente ma al solo stadio di polipo, non visibile ad occhio nudo. Solo a determinate condizioni avviene la strobilazione, ossia il processo di formazione dello stadio medusa, e solo in quel momento si notano. L’evento comunque, è tutto sommato raro, poco prevedibile e può durare anche solo una manciata di giorni.

 

I periodi migliori per l’avvistamento delle meduse d’acqua dolce, è dai primi di agosto fino alla fine di settembre, ma può procedere finanche a metà ottobre, se il tempo lo permette.

 

Ma come è arrivata sul lago di Endine? Partendo dall’assunto che potrebbe essere già presente da diverso tempo senza mai averle viste solo perché la strobilazione non era mai avvenuta, è presumibile che sia arrivata mediante lo spostamento di inerti, chiglie d’imbarcazione e materiali di riporto da luoghi in cui vi era presenza al lago di Endine.

 

E tu, hai ancora visto la medusa d’acqua dolce nelle nostre zone?

 

Scrivici un messaggio o commenta sui nostri social!

 

A presto, Omar

 

Tuttopesca si trova sul lago di Endine, lungo la provinciale in Via Nazionale, 2975, a Ranzanico BG!  

✉ Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
📞 035 819365

 

 

Tutto Pesca Lago di Endine

Tutto Pesca dei F.lli Sangalli Snc © - P.Iva 03580510166