Ciao pescatore!
Con l’arrivo della stagione fredda, sono molti i pescatori che decidono di cimentarsi in una delle tecniche che sta andando molto in voga nei laghetti di pesca, la pesca dello storione!
Se fino a 10-15 anni fa era molto difficile trovare laghi in zona in cui trovare storioni, negli ultimi anni la situazione si è completamente ribaltata.
Nella sola bergamasca infatti, ci sono almeno 3-4 laghetti in cui è possibile divertirsi a storioni!
A seguito di ciò, abbiamo pertanto ritenuto opportuno pubblicare un articolo esaustivo anche su questa tecnica di pesca! Speriamo possa esserti utile!
Pronti a partire tra 3,2,1, via!
Attrezzatura
Come ben saprai, la famiglia degli storioni comprende numerose specie che spesso possono raggiungere e superare i due metri di lunghezza.
Per questo motivo, l’attrezzatura che utilizzerai dovrà essere molto robusta. Canne e mulinelli da siluro vanno benissimo, ma spesso anche quelle da carpfishing vanno più che bene.
I veri specialisti invece, utilizzano canne telescopiche, di misura anche superiore ai 4 metri, derivate dalla pesca a Surfcasting e poi riadattate per la pesca allo storione, in cui è possibile lanciare il proprio innesco a distanza siderale e divertirti come un matto una volta che un pesce di taglia è allamato.
Come fili e montature, potremmo dirti che una montatura classica da carpfishing con hair rig potrebbe andare più che bene. Ma per esperienza, ti diciamo che non sempre è consentita. Ci sono molti laghetti ad esempio, che non permettono nessuna montatura che comprenda dei nodi o delle interruzioni, ed obbligano a pescare con il filo diretto. La stessa cosa, vale per il monofilo. In alcuni laghetti, vietano il trecciato mentre in altri non consentono l’impiego del nylon sotto una certa dimensione (0,35 o 0,40).
Pertanto, prima di recarti nel laghetto desiderato, ti consigliamo di fare una telefonata prima e di chiedere quali restrizioni ci sono: abbiamo molti clienti che avevano tutto pronto e si sono ritrovati a dover modificare tutta la montatura una volta giunti sul luogo di pesca!
Generalmente comunque, esistono due montature principali per la pesca allo storione: pesca con il galleggiante e pesca a fondo.
Nella pesca a galleggiante, generalmente si impiega un galleggiante di dimensioni generose (sopra i 10 grammi, montato scorrevole o fisso a seconda della profondità del lago) che appoggia sulla superficie dell’acqua, quindi tarato leggermente più alto della profondità in cui stai pescando. Appena il galleggiante tenderà ad alzarsi, significa che il pesce sta mangiando e dobbiamo essere pronti e reattivi a ferrare!
Nella pesca a fondo, possiamo utilizzare una classica montatura con piombo, girella e terminale senza hair rig, oppure una classica montatura a carpfishing, magari adattata a prede più grosse (es. amo 1/0, filo e capello più grosso ecc.). Molto spesso però, il segnalatore non è un attrezzo molto attendibile, in quanto lo storione mangia molto delicamente ed è in grado di sputare molto rapidamente il nostro inganno. Il suggerimento quindi, è quello di tenere d’occhio il cimino della canna e di ferrare prontamente non appena c’è una mangiata decisa!
Esche
Anche per le esche, occorre verificare eventuali divieti in essere nel laghetto. Tendenzialmente comunque, è spesso vietato pasturare. Come esca, la nostra preferita è sempre l’aringa affumicata, che puoi trovare nella maggior parte dei supermercati. Ottime alternative anche il gamberetto sgusciato e il formaggino Tigre. Non sottovalutare nemmeno le boilies: in alcune occasioni, si sono rivelate letteralmente micidiali!
Per innescare con successo aringa e gamberetto, ti consigliamo di acquistare il filo elastico della Stonfo (disponibile nel nostro negozio) e di avvolgerlo rapidamente attorno all’esca per stringerla ed evitare che si stacchi troppo presto dall’amo. Se passi in negozio, ti mostreremo bene tutti i passaggi!
Specie
Ma sai quali sono le specie di storione che puoi trovare a laghetto?
Devi sapere che nel mondo esistono oltre 20 specie diverse di storioni! Molti di essi, vengono allevati a scopo alimentare e sono anche le specie che potrai maggiormente trovare nei laghetti.
Nello specifico, ecco l’elenco: Acipenser baerii, Acipenser stellatus, Acipenser ruthenus, Huso huso e Acipenser transmontanus.
Molti di loro però, sono anche ibridi creati sia per scopi alimentare che per la pesca sportiva, e la loro identificazione a vista d’occhio spesso risulta impossibile anche per un esperto.
Bene! L’articolo è finito! Speriamo ti abbia fatto venire voglia di una pescata a storioni per questo autunno/inverno!
Ti ricordiamo che nel nostro negozio trovi tutto quello che ti serve per la pesca allo storione!
Canne, mulinelli, fili, ami, galleggianti e tanto altro!
Tuttopesca si trova sul lago di Endine, lungo la provinciale in Via Nazionale, 2975, a Ranzanico BG!
✉ Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
📞 035 819365