PESCARE CON LA NEVE: COME EVITARE IL CAPPOTTO IN 3 MOSSE

PESCARE CON LA NEVE: COME EVITARE IL CAPPOTTO IN 3 MOSSE

Il vecchio adagio popolare dice: “La Notte di Santa Lucia, è la più lunga che ci sia”.

 

Se questa sera sarà la notte più lunga dell’anno, è vero anche che sarà una serata piena di spessa coltre bianca.

 

E non a caso: la prima neve dell’anno, dalle nostre parti, cade proprio a cavallo tra l’8 e il 13 dicembre!

 

 

Per i bambini, la neve è sinonimo di grande gioia e divertimento.

E per i pescatori invece? Vale la pena pescare con la neve oppure no?

 

La risposta è: assolutamente si!

 

Come le prime giornate assolate di marzo o una giornata di forte pioggia dopo tanta siccità, la prima neve rappresenta un evento unico nel suo genere, per noi ma anche per i pesci!

 

Forse penserai che il ragionamento sia un po’ troppo umanizzato, ma prova a pensarci. Di solito la pioggia, oltre a gonfiare i fiumi e renderli sporchi, ne increspa la superficie limitando la nostra vista. La neve invece, rende il tutto molto più lento, consentendo delle condizioni di pesca davvero particolari!

 

Ovvio, dovrai ragionare e riflettere bene sul posto di pesca e su tanti altri accorgimenti, ma ci sono tutte le condizioni per fare il colpaccio.

 

Noi ti consigliamo di lasciar perdere i ciprinidi e di dedicarti ai predatori del lago, in particolare al luccio. È risaputo che il re del lago è un predatore che ama cibarsi anche a bassissime temperature. E, a differenza di siluro, bass e lucioperca, è possibile catturarlo anche sotto Natale!

 

Deve preparare le scorte non solo per l’inverno, ma anche per la riproduzione, che sul lago di Endine avviene attorno a metà febbraio.

 

Stai già partendo per andare a pescare? Aspetta!

 

Vogliamo darti 3 consigli utili per pescare nella neve con cognizione di causa:

 

 

1) Cerca Fonti d’Acqua Calda. Ne avevamo già parlato l’anno scorso, nell’articolo dedicato alla pesca d’inverno. Se non ci sono fonti termali nelle zone dove peschi, prova ad andare all’interno di porti e centri città (verifica che non sia divieto di pesca). Grazie al carburante delle barche, l’acqua bassa e gli scarichi reflui, l’acqua è molto più calda rispetto alle altre zone. Se cerchi i pesci attivi, li troverai certamente lì!

 

2) Concentrati su una particolare specie. Come letto sopra, noi ti consigliamo di insidiare il luccio, ma nulla ti vieta di provare anche altri pesci. Unico suggerimento che ti diamo è di evitare di portare troppe attrezzature (con la neve e il ghiaccio risulterebbe davvero scomodo) ma di concentrarti bene su un’unica tecnica, un’unica specie e di osservare bene le zone dove potresti trovarla.

 

3) Copriti adeguatamente. Neve è sinonimo di freddo e ghiaccio. Pertanto, non basterà coprirsi dal freddo, ma dovrai indossare indumenti con una buona impermeabilità e un’ottima protezione termica. Anche a livello di calzature, dovrai indossare scarponi o stivali antiscivolo con un ottimo grip anche sul ghiaccio (cadere sulla neve ghiacciata è davvero doloroso). Non dimenticarti nemmeno dell’attrezzatura: canne e mulinelli dovranno essere controllati prima e dopo la pescata, pena sgradite rotture. Noi ti consigliamo degli speciali spray protettivi, ideali per limitare il formarsi di ghiaccio sugli anelli e garantire una migliore scorrevolezza del filo sul mulinello. Nel nostro negozio puoi trovare abbigliamento, calzature e prodotti (spray protettivi) per pescare sulla neve in completa tranquillità!

 

Bene! L’articolo è finito! Per qualsiasi informazione, non esitare a contattarci!

 

A presto, Omar!

 

 

 

Tutto Pesca Lago di Endine

Tutto Pesca dei F.lli Sangalli Snc © - P.Iva 03580510166