Anche se siamo un negozio di pesca, e solo di pesca dovremmo parlare, sappiamo benissimo che i pescatori sono legati a un filo indissolubile con i funghi.
Quando arrivano le meritate ferie di Agosto infatti, i pescatori mollano la loro attività preferita e si dedicano a setacciare il bosco come dei segugi.
Del resto, la Pioggia d’Agosto rinfresca il bosco e fa spuntare i funghi un po’ dappertutto.
Sappiamo anche però che un vero fungaiolo preferirebbe darti il suo bancomat anziché rivelarti i suoi posti migliori per i funghi.
Pertanto, in questo articolo, non ti riveleremo le coordinate esatte dove potrai trovare porcini giganti, ma illustreremo semplicemente i funghi presenti e i regolamenti vigenti delle diverse zone.
Una cosa però possiamo dirtela: sia la Valle Seriana che la Valle Brembana, pullulano di funghi!
Rimaniamo davvero di stucco quando leggiamo di lunghissime trasferte (In Trentino o Emilia Romagna) alla ricerca di funghi, quando li abbiamo sottocasa!
Nelle nostre vallate è possibile trovare una miriade di varietà come porcini e porcinelli (rossi e neri), ovoli, gallinacci, chiodini, pioppini, mazze da tamburo, prataioli e tanti, tanti altri!
I giorni migliori sono ovviamente quelli che seguono una bella pioggia o un temporale, ma le sorprese sono sempre dietro l’angolo!
REGOLAMENTO
Forse non tutti sanno che i funghi non possono essere raccolti liberamente e senza pensieri ma, come per la pesca, sono sottoposti a speciali regolamenti. Vediamo insieme le parti più importanti.
Per quanto riguarda la Valle Brembana, i comuni interessati dal regolamento per la raccolta funghi sono i seguenti: Averara, Branzi, Carona, Cassiglio, Cornalba, Costa Serina, Cusio, Dossena, Foppolo, Isola di Fondra, Lenna, Mezzoldo, Moio de Calvi, Olmo al Brembo, Oltre il Colle, Ornica, Piazza Brembana, Piazzatorre, Piazzolo Roncobello, Santa Brigida, Serina, Taleggio, Valleve, Valnegra, Valtorta.
I prezzi sono i seguenti: 10€ giornaliero, 20€ settimanale, 40€ mensile, 60€ annuale altrimenti è possibile eseguire bonifico.
La raccolta autorizzata è consentita dall’alba al tramonto in maniera esclusivamente manuale, mentre il limite massimo di raccolta giornaliera per persona è di 3 chilogrammi.
Per il versamento e il regolamento completo, visita questo sito web:
http://www.vallebrembana.com/ambiente/
Per quanto riguarda la Valle Seriana invece, la raccolta dei funghi è subordinata al pagamento del tesserino nei territori dei Comuni di Ardesio, Gandellino, Gromo, Oltressenda Alta.
I contributi vanno da: 5 euro per il permesso giornaliero, 10 euro settimanale, 20 euro mensile e 30 euro per tutta la stagione di raccolta.
Negli altri Comuni della Comunità Montana la raccolta dei funghi non è subordinata al possesso di alcun tesserino ed è a titolo totalmente gratuito.
Il pagamento potrà avvenire in diverse modalità scegliendo tra:
• Pagamento online dall’homepage del sito della Comunità Montana Valle Seriana;
• Bonifico bancario (Credito Valtellinese – Agenzia di Pedrengo IBAN: IT64 Y052 1653 9400 0000 0102 125 intestato a Comunità Montana Valle Seriana servizio di tesoreria);
• Bollettino postale (Conto corrente postale nr. 99503872 intestato a Comunità Montana Valle Seriana servizio di tesoreria).
Per maggiori informazioni contattare l’ufficio Agricoltura 0346/22400, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Bene, l’articolo è finito. Anche se non ti abbiamo svelato nessun luogo specifico per la cattura dei funghi, possiamo senz’altro dirti che ciascun paese di quelli elencati è ricco di boschi e zone con tanti funghi!
Nel nostro negozio inoltre, potrai trovare zaini, scarponi e altri accessori per la raccolta dei funghi, oltre a qualche piccolo segreto che non possiamo svelarti in questo articolo!
A presto, Omar