Una delle cose più affascinanti della pesca, è senz’altro vedere i pesci nuotare nel loro habitat naturale.
Per fare ciò, sfruttiamo al massimo la nostra vista, aiutandoci anche con occhiali con lenti polarizzate di ultima generazione.
Ma per catturare i pesci invece, è un’altra storia.
Per catturare i pesci, bisogna pensare come un pesce.
E prima di immedesimarsi in un pesce, occorre sapere come vede un pesce!
Ci hai mai pensato?
I pesci stanno in acqua e in acqua l’assorbimento della luce da parte di un oggetto è totalmente diverso rispetto alla terraferma.
Questo fa sì che i colori che siamo abituati normalmente a vedere, in acqua cambiano radicalmente aspetto.
Dalle conoscenze in nostro possesso, sappiamo quali colori spariranno prima una volta in acqua: il rosso sarà il primo a sparire (a circa 5 mt di profondità), seguono a ruota l’arancione, il giallo, il verde e infine il blu!
Questa tabella è ancora più esplicativa:
Ora che sai questo, stai già riflettendo sulla tua attrezzatura?
Il filo verde che hai sempre ritenuto “invisibile”, non sarebbe meglio cambiarlo con un rosso?
E le boilies invece? Quelle belle boilies fluo gialle che hai sempre creduto facessero la differenza in acqua per la loro elevate visibilità..sei ancora sicuro della loro efficacia?
E le esche artificiali invece? Sei ancora sicuro che il motivo per cui hai catturato quel pesce dipenda ancora dal colore dell’artificiale?
Bene! Siamo sicuri di averti confuso un po’ le idee…ma ora promettiamo di rifarci consigliandoti i migliori colori da impiegare a seconda delle profondità!
Pronto a leggere?
Acqua Limpida
Con acqua limpida e cristallina e acqua fino a 2 metri, sono da preferire colori naturali, tipici degli animali e della fauna presente in zona.
Alba, Tramonto, Cielo Nuvoloso
Negli orari di alba e tramonto o in condizioni di scarsa visibilità, il colore giallo e arancione è una delle scelte migliori, soprattutto in acque torbide.
Cielo Nuvoloso, Acque Velate
Un’altra alternativa al colore giallo/arancione è senz’altro il verde chartreuse. Molto conosciuto nella pesca a spinning, il verde chartreuse può essere la carta vincente in condizioni di cielo coperto e acque velate o torbide.
Pioggia, Acqua molto torbida
A discapito della poca visibilità sulla “terraferma”, il blu e nero risultano molto visibili in acqua, soprattutto in condizioni di forte pioggia o acqua molto torbida. Non te l’aspettavi, vero?
E il rosso? Sfruttando le sue caratteristiche di invisibilità al di sotto dei 5 metri, è possibile colorare solo una parte dell’esca di rosso, così attirare curiosità nei confronti dei pesci!
Per qualsiasi informazione, non esitare a contattarci!
A presto, Omar