Ciao, se ti sei sempre chiesto quanti anni può vivere ciascuna specie del lago di Endine, oggi la tua domanda avrà una risposta!
Prima di cominciare, ti diciamo subito che l’età massima raggiunta da ciascuna specie dipende da moltissimi parametri, e che in cattività è molto difficile che raggiungano una tale “vecchiaia”!
Inoltre, i dati tendono conto dell’età media: i casi specifici ed eccezionali non sono sede in questo articolo!!
Prendi perciò i dati in modo puramente indicativo, sebbene li abbiamo attinti dai più importanti libri sui pesci di acqua dolce!
Per aumentare la suspence, li ordineremo dal meno longevo al più longevo!
Sei pronto?
3,2,1…partiamo!
14 Posto Gambusia
Con soli 3 anni di vita, la gambusia è il pesce meno longevo del lago di Endine!
13 Posto Persico Sole
Al penultimo posto, il pesce sole. 12 anni è l’età massima raggiungibile dal pesce più colorato e più catturato dai bambini di tutto il lago!
12 posto Scardola
Al dodicesimo posto, il pesce più diffuso del lago, la scardola! Raggiunge i 15 anni di età, mica male!
11 posto Cavedano
Un anno in più raggiunge il cavedano, che si ferma all’undicesima posizione con 16 anni di età!
10 posto Carpa Amur
Probabilmente non vive più nel nostro lago, ma per anni è stata la protagonista di lunghe battaglie con i pescatori dell’epoca. 21 anni l’età massima raggiungibile dalla carpa erbivora!
9 posto Black Bass
Un buon 9° per il persico trota, che non si deve assolutamente lamentare dei suoi 23 anni!
8 posto Luccio
Il re del lago, il predatore per eccellenza, si posiziona all’ottavo posto! 25 anni è l’età a cui può ambire! Chissà che taglia arriverà a quell’età 😊!
7 posto Persico
Personalmente, una delle maggiori sorprese di tutta la classifica! Chi l’avrebbe mai detto che il persico può raggiungere i 27 anni di età? Non osiamo immaginare le dimensioni raggiunte!
5 posto (ex-aequeo) Tinca, Lucioperca
Al quinto posto, 2 tra le più belle specie del lago: la tinca e il lucioperca! Per entrambi, l’età massima si attesta attorno ai 30 anni!
4 posto Carassio
Si ferma ai piedi del podio l’avventura del carassio. Notevole la longevità per questa specie: oltre 50 anni di età, non male!
1 posto ex-aequo Carpa, Siluro, Anguilla
Al primo posto, un trittico davvero insolito: siluro, carpa e anguilla! Se per le prime due avresti potuto immaginare una longevità notevole (basti vedere le dimensioni), l’anguilla ha stupito tutti, noi compresi! Non è possibile dire quali delle tre specie sia quella che raggiunge la massima età: di certo è che tutte sono in grado di superare abbondantemente i 30 anni! Oltre i 50 anni per carpa e siluro così come per l’anguilla, cui c’è una fonte bibliografica che attesta l’età massima in 88 anni!!!!
Questa classifica ti ha sorpreso? Hai qualcosa da dire a riguardo? Contattaci o scrivi un messaggio in Facebook per qualsiasi domanda o informazione!
A presto, Omar