NOVITA’ SUI REGOLAMENTI DEI BACINI DI PESCA DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

NOVITA’ SUI REGOLAMENTI DEI BACINI DI PESCA DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

Ciao, il 15 Febbraio 2018, in un articolo pubblicato proprio qui sul sito, ti avevamo parlato del Calendario di Pesca 2018, dove al suo interno erano contenuti tutti i nuovi regolamenti per la pesca nella Provincia di Bergamo nel 2018. 

 

 

 

 

Tra le più grandi novità, il passaggio dell’ibrido di trota fario x trota marmorata da 22 a 40cm!

Come ti avevamo già spiegato però, le nuove norme rimanevano in vigore sino all’avvenuta efficacia dei provvedimenti dirigenziali della nuova legge Regionale sulla pesca, che comprendeva anche la creazione di 14 nuovi bacini di pesca e nuovi regolamenti.

E il 3 maggio 2018, come previsto all’art. 12 e all’art.13 del RR 2/2018, la Regione ha approvato per ciascun bacino di pesca le specifiche tecniche di dettaglio sulle modalità di pesca in base alle peculiarità degli habitat e individuato i corpi idrici in cui è consentita la pesca professionale, stabilito gli attrezzi per la pesca professionale consentiti e le modalità di utilizzo dei medesimi.

 

Curioso di scoprire i Regolamenti di ciascun bacino per la Provincia di Bergamo? Eccoli:

 

N.B. I REGOLAMENTI RIGUARDANO SOLO I CAMBIAMENTI RELATIVI AI PRECEDENTI, PERTANTO SERVIRA' ASPETTARE IL 18 GIUGNO PER VEDERLI NELLA LORO COMPLETEZZA
 

Clicca qui per il Regolamento al Bacino del Sebino

Bacino 14 Sebino

Comprende tutto il lago d’Iseo nei territori di Bergamo e Brescia ed i relativi tributari diretti con esclusione del fiume Oglio prelacuale.
Il bacino dei fiumi Borlezza, Cherio con i relativi affluenti ed i laghi Endine e Gaiano.
Il confine nord e delimitato dal bacino 10 Valle Camonica.
A est, a partire dal Monte Guglielmo lungo la cresta fino al Passo dei Tre Termini a seguire lungo la strada comunale Polaveno, Brione, Gussago, Mandolossa fino all’autostrada A4.
A sud prosegue lungo l’autostrada A4 sino al confine con il bacino 8 Valle Seriana in Comune di Bolgare.
Ad ovest il confine è delimitato dal bacino 8 Valle Seriana.

 

Clicca qui per il Regolamento al Bacino dell’Adda

Bacino 6 Adda sub-lacuale
Comprende tutto il corso del fiume Adda sub-lacuale con i relativi canali di derivazione e affluenti dal nuovo ponte ferroviario del Lavello di Olginate (LC) sino alla confluenza nel fiume Po.
Il bacino è delimitato a nord a partire dal Comune di Torre de Busi lungo le SP 177 e 342 e prosegue con l’autostrada A4 fino all’incrocio con la SS 498.
A est il bacino è delimitato dalla SS 498, dall’intersezione con l’autostrada A4 fino all’argine maestro del fiume Po in sponda sinistra nel Comune di Cremona.
A sud il bacino è delimitato dall’argine maestro del fiume Po in sponda sinistra, dal Comune di Cremona al Comune di Somaglia.
Ad ovest confina con il bacino n. 4 Lambro Olona
 

 

Clicca qui per il Regolamento al Bacino Val Brembana

Bacino 7 Valle Brembana
Comprende tutto il bacino del fiume Brembo, nonché i relativi affluenti segnatamente i torrenti Valle Stabina, Val Mora, Valsecca, Enna, Valle Parina, Ambria (o Serina), Val Antea, Val Poscante, Brembilla, Imagna, i laghi alpini e tutti i corpi idrici del reticolo di bonifica, compreso all’interno del bacino, sino alla confluenza del torrente Quisa in Comune di Ponte San Pietro.
Confina a nord con il bacino della Provincia di Sondrio lungo la catena delle Orobie sino al Pizzo del Diavolo in Comune di Carona.
Confina ad est con il bacino 8 Valle Seriana: dal Pizzo del Diavolo segue i confini fra le CM Valli Brembana e Seriana lungo la dorsale
Pizzo Arera, Monte Alben, Canto Alto, prosegue sino alla località Maresana in Comune di Ponteranica, segue la circonvallazione in direzione Bergamo sino all’intersezione con la autostrada A4.
A sud confina con il bacino 6 Adda sub lacuale lungo la SP 342 fino al confine est del bacino 5.
Ad ovest con il bacino 5 Verbano Ceresio Lario risalendo fino al Pizzo dei Tre Signori.

 


 
Clicca qui per il Regolamento al Bacino Val Seriana

Comprende tutto il bacino idrografico del Serio nonché i relativi affluenti segnatamente i torrenti Bondione, Fiumenero, Valgoglio, Valsanguigno, Acqualina, Rino, Valzurio, valle dei Frati, Nossana, Riso, Val Vertova, Romna, Valle Rossa, Luio. Albina, Carso, Nesa, i laghi alpini e tutti i corpi idrici del reticolo di bonifica compreso all’interno del bacino sino all’autostrada A4.
Confina a nord con il bacino della Provincia di Sondrio lungo la catena delle Orobie, dal Pizzo del Diavolo sino al Monte Torena.
Confina ad est con la Provincia di Sondrio fino al Monte Gleno, proseguendo lungo il confine con il bacino 10 Valcamonica e bacino 14 Sebino lungo la dorsale della Presolana, Alta Valzurio, Cima Blum, Città di Clusone, Pizzo Formico, Val Gandino, Monte Misma, Comune di Scanzorosciate e prosegue sino all’autostrada A4 in Comune di Bolgare.
Confina a sud con il bacino 6 Adda sub lacuale lungo l’autostrada A4 fino al bacino 7 Valle Brembana.
Confina ad ovest con il bacino 7 Valle Brembana fino al confine con la Provincia di Sondrio al Pizzo del Diavolo.

 


 
Clicca qui per il Regolamento al Bacino Oglio

Comprende tutto il bacino del fiume Oglio fino alla confluenza nel fiume Po, i relativi affluenti e il reticolo di bonifica interno al bacino di pesca medesimo.
Il confine nord è delimitato dall’autostrada A4 a partire dall’incrocio della SS 498 e prosegue lungo la stessa autostrada A4 fino all’incrocio con la SP 567.
Ad est è delimitato dall’incrocio dell’autostrada A4 con la SP 567 e prosegue lungo la medesima SP 567 e la SP10 fino a Castiglione delle Stiviere e successivamente fino a Medole. Da Medole il confine prosegue lungo la SP8 fino a Casaloldo, da Casaloldo prosegue lungo la SP1 fino a Gazoldo degli Ippoliti. Da Gazoldo degli Ippoliti prosegue lungo la SP55 fino a Borgoforte e da Borgoforte con la SR62 fino all’argine del fiume Po in sponda sinistra.
A sud è il confine del bacino è delimitato dall’argine maestro del fiume Po in sponda sinistra, dal Comune di Borgoforte fino al Comune di Cremona.
Il confine ovest del bacino è delimitato dalla SS 498 e dall’intersezione con l’autostrada A4 fino al Comune di Cremona. Da Cremona prosegue con la SP 10 fino all’argine maestro del fiume Po in sponda sinistra.

 

 

Clicca qui per il Regolamento al Bacino Valle Camonica

Comprende l’intera asta del fiume Oglio prelacuale nei territori di Bergamo e Brescia. L’Oglio prelacuale comprende il bacino dei fiumi Dezzo, Allione, Ogliolo, Re, Degna e Grigna con relativi affluenti, i laghi alpini d’alta quota, il lago Moro.
Da nord, a partire dal Passo del Gavia, segue verso sud est il confine regionale fino al Cornone di Blumone.
A est il confine del bacino prosegue dal Cornone di Blumone, lungo la cresta spartiacque tra Valle Camonica e Valle Trompia, Monte Frerone, Monte Mattoni fino al Passo di Croce Domini. Prosegue lungo la cresta del Monte Colombine, Monte Crestoso, Cima Muffetto, Monte Guglielmo, Monte Agolo e termina lungo la dorsale di quest’ultimo fino alla confluenza dell’Oglio nel lago d’Iseo.
Ad ovest a partire dal Monte Gleno lungo il confine con il bacino 8 Valle Seriana lungo la cresta fino al Passo Manina. Prosegue lungo la dorsale Monte Ferrante, Pizzo Presolana fino al Passo della Presolana. Lungo la cresta del Monte Scanapà, Colle di Vàreno, Monte Pora, Monte Valtero e termina lungo la dorsale di quest’ultimo fino alla confluenza dell’Oglio nel lago d’Iseo.
 

 

 

I decreti saranno pubblicati sul Bollettino Ufficiale Regione Lombardia (BURL) il 17 giugno 2018 e sono efficaci dal 18 giugno 2018, contestualmente alla decadenza delle disposizioni contenute nei regolamenti adottati dalle Province.

Nei prossimi post su Facebook approfondiremo bene il regolamento di ciascun Bacino e relative modifiche!

A presto, Omar!

 

 

 

Tutto Pesca Lago di Endine

Tutto Pesca dei F.lli Sangalli Snc © - P.Iva 03580510166