Molte volte noi pescatori ci complichiamo la vita. Vaghiamo per ore online in cerca dell’esca perfetta per i nostri amici pinnuti per poi scoprire che le cose più semplici e maggiormente reperibili sono sempre le migliori.
Molte volte noi pescatori ci complichiamo la vita. Vaghiamo per ore online in cerca dell’esca perfetta per i nostri amici pinnuti per poi scoprire che le cose più semplici e maggiormente reperibili sono sempre le migliori.
Ciao a tutti ragazzi, oggi parliamo di un argomento che qualunque pescatore abbia frequentato il nostro lago, si sia posto almeno una volta nella propria vita.
Ma i pesci del lago, sono stanziali oppure si spostano di continuo?
Ciao a tutti ragazzi, oggi parliamo di una pietra miliare nel mondo dei mulinelli da pesca, ossia il sistema Baitrunner inventato da Shimano!
Ci siamo! Dopo tanti mesi di attesa, il 2023 è l’anno del cambiamento per le acque del lago di Endine.
Ciao a tutti ragazzi, oggi parliamo di un argomento che non tratta prettamente ai pesci o alla pesca, ma cui è indissolubilmente legato. Anzi, rappresenta il principio vivente dei nostri amici pinnuti, ossia l’acqua.
Le esche artificiali hanno superato le esche naturali? Questa è la domanda che ci chiediamo nel nostro consueto articolo di blog mensile.
Ciao a tutti ragazzi, l’inverno è ormai alle porte e per molti di noi la pesca passa dalle acque in libera ai laghetti di pesca a pagamento, soprattutto per chi è un fanatico della trota.
Ciao a tutti ragazzi, oggi parliamo di una specie che non è presente nel nostro lago di Endine, ma è diffusa nella nostra provincia di Bergamo.
Ciao pescatore, oggi parliamo più che di una tematica o di un pesce vogliamo parlare di una stagione (l’autunno) che può regalare enormi sorprese in pesca se sappiamo cogliere tutte le opportunità e le occasioni che si presentano.
Ciao a tutti pescatori! Oggi parliamo di un argomento che ci ha interessato tutti quanti questa estate, ossia il caldo. Anche se siamo ad Agosto e la grande canicola estiva ci dovrebbe abbandonare tra poco, ricordiamoci che i meteorologi ci hanno avvisato che gli inverni e le estati saranno sempre più caldi.
Ciao a tutti ragazzi, oggi facciamo un articolo un po’ diverso dal solito. Sarà poco improntato sulla pesca e molto sui pesci “esotici”.
Lo spunto è venuto da una cattura effettuata nelle acque del lago di Endine qualche giorno fa ed esattamente quella che vedi come immagine di copertina dell’articolo.
Ciao ragazzi, oggi parleremo di uno degli argomenti più dibattuti non solo dai frequentatori dei nostri laghi Endine e Iseo, ma da tutti i pescatori del mondo.
Ciao Ragazzi, la Primavera è ormai arrivata e sempre più pescatori frequentano i laghi di Endine e Gaiano!
Molti si divertono a praticare la pesca da riva, ma c’è una buona fetta di persone che non gli basta e vuole scoprire il lago pescando dalla barca!
Ciao ragazzi, oggi parliamo di un altro argomento molto dibattuto all’interno della comunità dei pescatori e ovviamente anche tra quelli che pescano sul lago di Endine.
Ciao a tutti ragazzi, oggi parliamo di una delle domande classiche che sentiamo spesso dai nostri clienti in negozio da chi pesca a mosca nelle nostre acque.
Ciao a tutti ragazzi, oggi parliamo di una delle domande classiche che ci vengono poste in negozio da chi fa carpfishing o comunque la pesca ai grossi ciprinidi nelle nostre acque.
Ciao, oggi parliamo di uno degli argomenti più dibattuti da parte dei pescatori appassionati di predatori. Ossia, quale sia la migliore tecnica tra la pesca a spinning e quella a casting!
(in foto, il laghetto Smeraldo di Martinengo (Bg)
Si avvicinano le ferie di natalizie. Per ciascuno di noi, aumenta il tempo libero a disposizione per fare una pescata.
Se per caso sei passato dal nostro lago Sabato 20 Novembre, lo avrai visto in una veste molto insolita: era completamente immerso nella nebbia!
Una situazione anomala, che capita abbastanza raramente e che ha regalato scenari inediti.
Ciao, negli ultimi giorni sempre più pescatori ci hanno segnalato la presenza della medusa nelle acque del lago di Endine!
Ciao pescatore!
Con l’arrivo della stagione fredda, sono molti i pescatori che decidono di cimentarsi in una delle tecniche che sta andando molto in voga nei laghetti di pesca, la pesca dello storione!
Ciao amici, oggi parliamo di una delle tecniche più praticate per la pesca ai predatori di acqua dolce. Di cosa sto parlando? Ma della pesca a traina, ovviamente!
Manca poco alle tanto agognate ferie!
C’è chi andrà al mare e chi andrà in montagna, ma la maggior parte di noi, comunque, dedicherà almeno un giorno a una passeggiata nelle nostre Orobie!
Canne e mulinelli. Fili e esche. Esperienza del pescatore e scelta del posto giusto.
Questi sono alcuni dei fattori in grado di determinare il buon esito di una battuta di pesca,Ma sono anche i più conosciuti.
Qual è la tecnica di pesca che sta riscontrando maggiore successo nell’ultimi mesi in tutto il mondo nelle acque dolci?
Il carpfishing? no. La pesca a mosca? no. La pesca a spinning. no.
Ciao pescatore, oggi parliamo di uno dei pesci più amati sul lago di Endine, il black bass!
Ciao, oggi parliamo di una delle domande che più spesso ci fanno i pescatori quando vengono nel nostro negozio, ossia qual è il mese migliore per la pesca sul lago di Endine.
Non so voi, ma a noi quest’anno l’inverno è sembrato più lungo del previsto. Vuoi per il lockdown di novembre, vuoi perché l’anno scorso la stagione di pesca è stata fatta con il singhiozzo, tutti noi sentiamo un assoluto bisogno di Primavera.
Ciao, oggi parliamo dell’accessorio più sottovalutato in assoluto per la pesca, snobbato soprattutto delle persone in su di età.
Finalmente, dopo tanti giorni di caos, è arrivato il via libera definitivo da Regione Lombardia!
A partire da Giovedì 10 Dicembre, ciascun pescatore potrà PESCARE nella propria provincia!
Ci risiamo. Dopo essere stati chiusi in casa per quasi 2 mesi in Primavera, da qualche settimana siamo tornati in pieno lockdown.
E se da un lato questo ci impedisce di pescare, dall’altra parte lo stare in casa ci permette di avere tempo per dedicarci ad altre attività, spesso poco eseguite dai pescatori ma che invece sono fondamentali per avere una stagione da pesca indimenticabile!
“Pesce che vedi, non si prende”
Quante volte avrai sentito dire questa frase, soprattutto dai pescatori di una certa età.
Forse non è così vera per tutti i pesci, ma per il cavedano lo è senz’altro.
Tanto tempo fa, negli scaffali di pesca c’era solo il nylon. Non avevi molto tra cui scegliere: potevi acquistarlo dal grande spessore (0,35 in su) se andavi alla ricerca di grosse prede, oppure stare su robe più contenute (dallo 0,18 a scendere) se cercavi pesce bianco. L’unica cosa che cambiava era la marca e il prezzo, ma il materiale no, quello era e su quello dovevi rimanere.
Per molti di noi, la canna fissa è stata il primo attrezzo da pesca utilizzato!
Leggera, pieghevole e facile da montare. Ma soprattutto, ideale per i pescatori alle prime armi, che devono prendere dimestichezza con i pesci e con l’ecosistema.
Si sa. I giorni dell’anno in cui i pescatori son più liberi, sono quelli delle ferie, che solitamente coincidono con le settimane centrali ad agosto.
Le giornate cominciano ad accorciarsi, il caldo lentamente cede la sua morsa e gli acquazzoni iniziano ad essere più comuni.
Buongiorno Pescatore!
Ad oggi, 8 aprile 2020, non sapremo ancora quando potremo tornare a solcare i nostri amati, fiumi, torrenti e laghi. E anche se la nostra testa è lì, siamo consapevoli di quanto la salute pubblica in questo momento sia al primo posto.
In Italia sono arrivati nei negozi nei primissimi anni 90', e da allora nulla è stato più come prima.
Per moltissimi pescatori, è diventato il migliore alleato per raggiungere posti inaccessibili e per sondare le zone più infrascate e redditizie di laghi e fiumi.
Componente indispensabile e irrinunciabile per qualsiasi pescatore, la canna è probabilmente il simbolo per antonomasia della pesca sportiva.
Il vecchio adagio popolare dice: “La Notte di Santa Lucia, è la più lunga che ci sia”.
Se questa sera sarà la notte più lunga dell’anno, è vero anche che sarà una serata piena di spessa coltre bianca.
E non a caso: la prima neve dell’anno, dalle nostre parti, cade proprio a cavallo tra l’8 e il 13 dicembre!
Punto di collegamento tra pesce e pescatore, se scelto correttamente l’amo può essere la migliore arma a disposizione del pescatore.
Ma siamo sicuri di sceglierlo sempre correttamente?
In questa piccola guida, scopri qual è l’amo giusto in base alle tue esigenze di pescatore!
Con il passare degli anni, sono cambiati anche i pesci delle nostre acque interne. E, di conseguenza, anche le tecniche di pesca.
Anche se siamo un negozio di pesca, e solo di pesca dovremmo parlare, sappiamo benissimo che i pescatori sono legati a un filo indissolubile con i funghi.
Tanto tempo fa, la fiorentina la faceva da padrone in molti laghi e fiumi italiani.
Una delle cose più affascinanti della pesca, è senz’altro vedere i pesci nuotare nel loro habitat naturale.
Ciao Pescatore, oggi parleremo di una delle tecniche più vecchie nella storia della pesca ma sempre meno praticata, anche qui sul lago di Endine.
Ciao, negli ultimi mesi sono sempre più le persone che entrano in negozio e ci chiedono dove poter dormire sul lago di Endine.
Ciao pescatore, oggi parliamo di una specie nobile. Talmente nobile da essere definita il marlin di acqua dolce. Di chi sto parlando? Ma del temolo ovviamente!
Ce l’hai fatta. Dopo mesi di duro lavoro, le meritate vacanze. Quest’anno hai deciso che un po’ di giorni di pesca non te li leva nessuno: neanche tua moglie, diamine.
Ciao pescatore, oggi parliamo di un pesce che non è presente nel lago di Endine, ma che per anni è stato tra le specie più diffuse in tutta la bergamasca: il pesce gatto!
Ogni anno a febbraio, quando si avvicina l’apertura della trota, sono in moltissimi a farci la stessa domanda:
“Ma all’apertura, vale la pena svegliarsi presto la mattina oppure no?”
Ciao pescatore, oggi parliamo di uno dei pesci meno conosciuti dai pescatori d’acqua dolce!
Ciao, se ti sei sempre chiesto quanti anni può vivere ciascuna specie del lago di Endine, oggi la tua domanda avrà una risposta!
Quanti barbi ci sono in Provincia di Bergamo?
E in Lombardia?
E in Italia invece?
Scopri tutto nel nostro articolo! Buona lettura!
Ciao, oggi parleremo di un argomento un po’ diverso dal solito ma di cui tanti clienti ci chiedono informazioni: le malattie dei pesci.
Mentre siamo in pesca, capita spesso di trovare pesci in difficoltà visibilmente malati ma di cui non ne conosciamo le cause e la patologia.
Ehilà pescatore, se hai già frequentato le amate sponde del nostro lago, sono sicuro che hai già fatto una sessione giornaliera!
Ma se non sei in cerca di carpe o siluri, può essere che una pescata in notturna tu non l’abbia mai fatta.
In questo articolo, voglio proprio parlarti della pesca notturna sul lago di Endine, comprese le specie insidiabili, le tecniche di pesca maggiormente praticate e i regolamenti da seguire.
Ciao, proprio in questi giorni avrai sicuramente letto questo articolo, preparato dalla BBC, sulla trota iridea
https://www.bbc.com/news/world-asia-china-45178638
In sostanza, La CAPPMA, l’ente del governo cinese che si occupa di regolare il mercato dei prodotti ittici, ha stabilito che in Cina la trota iridea, potrà essere etichettata e venduta con il nome di “salmone”, causando molte proteste.
Lo sanno anche i muri, i pescatori sono una razza scaramantica: nostro papà ci ha insegnato alcune tradizioni e rituali superstiziosi e noi le insegneremo ai nostri figli. Alzi la mano chi davanti a un “Buona pesca” pre-sessione da parte di un conoscente ad esempio, non si sia mai lasciato andare a gesti inconsulti e smorfie incontrollate, certi che l’augurio avrebbe portato a un cappotto assicurato.
Anche se ci ha fatto rimanere in attesa più del dovuto l’estate è finalmente arrivata.
Le giornate si allungano, le temperature si alzano e rigogliose piante fioriscono sulle sponde dei nostri amati fiumi e laghi.
Ciao, il 15 Febbraio 2018, in un articolo pubblicato proprio qui sul sito, ti avevamo parlato del Calendario di Pesca 2018, dove al suo interno erano contenuti tutti i nuovi regolamenti per la pesca nella Provincia di Bergamo nel 2018.
Ciao, oggi vogliamo parlarti di una delle tecniche più efficaci per la cattura del lucioperca in tutte le acque italiane e non: la pesca con il morto manovrato o mort-maniè.
Probabilmente ne avrai già sentito parlare, ma non l’hai mai testata qui sul lago pensando di fare cappotti colossali.
Ciao, come ben saprai nel recente regolamento dell’Utr di Bergamo nel 2018, l’ibrido di marmorata è passato da 22 a 40cm.
Questa modifica nasce con l’obiettivo di tutelare ulteriormente una delle specie più importanti delle nostre acque, la trota marmorata.
Pesca in Inverno: Ne vale la pena?
Ciao, nel precedente post ti abbiamo parlato dei pesci che si possono pescare d’inverno.
“Che bello il Natale! Che bella la neve! Che bello l’Inverno!”
Se senti dire queste frasi, probabilmente NON hai a che fare con un pescatore incallito!
Ci siamo. Con la chiusura della trota nelle acque di tipo B, i pescatori più incalliti di trote cominciano la loro stagione a laghetto.
Ed è proprio a laghetto che, negli ultimi anni, è nato un tipo di pesca specifica al salmonide, il Trout Area.
Per millenni l’uomo è vissuto grazie alle risorse che Madre natura era in grado di offrire.
E tra questi c’era anche la pesca.
Benvenuto pescatore, se ti trovi si questa pagina vuol dire che vuoi saperne di più su uno dei laghi più belli delle nostre zone, il lago Moro!
No, non stiamo parlando del laghetto alpino situato sulle Alpi Orobie, ma del lago della Val Camonica, appena sopra Darfo Boario Terme!
Ciao, in tutti questi mesi abbiamo sempre parlato della pesca nei fiumi Brembo e Serio o dei laghi di Endine e Iseo.
Ormai ci siamo. Le giornate si allungano, il meteo benevolo e la temperatura sempre più alta non fanno altro che ricordarci di una cosa: l’estate è alle porte!
Ed estate è sinonimo di ferie!
Se anche tu farai le vacanze o passerai solo qualche giorno di ferie nelle Orobie, è probabile che tu possa divertirti a fare qualche pescata.
E. Hemingway diceva: “Chiunque sa fare il pescatore, nel mese di maggio”.
Come ben saprai, Hemingway la sapeva lunga. E il mese di maggio è certamente uno dei migliori periodi per andare a pescare per diversi motivi:
Dopo mesi di tira e molla, è arrivata l’ordinanza (n.2 del 30.03.2017) ufficiale del Sindaco di Sarnico, relativa al divieto di pesca nelle aree di pertinenza comunale e che annulla la precedente (n.12 del 29.11.2016).
Ecco qui l’ordinanza in tutta la sua completezza:
Doveva andare così. Nell’anno della Passerella sul lago d’Iseo, anche quello di Endine ne doveva avere una tutta sua.
Ciao pescatore, se cerchi info riguardanti la pesca al coregone nel lago d’Iseo benvenuto, sei nel posto giusto!
Ciao pescatore, se cerchi info riguardanti la pesca al luccio nel lago d’Iseo benvenuto, sei nel posto giusto!
In questo breve articolo, ti racconteremo quali sono i migliori periodi per insidiarlo e i metodi di pesca più fruttuosi.
Sei pronto? Si parteee!
Ciao, dopo aver realizzato una ventina di articoli sul nostro amato lago, per te Endine non dovrebbe più avere segreti!
Ed è per questo che ora hai bisogno di nuovi stimoli e di una realtà ancora più grande, per certi versi più difficile, ma proprio per questo più affascinante!
Siete stati in tanti a chiedercelo in questi anni. Davvero troppi per far finta di niente e trascurare la questione.
E così, viste anche le recenti catture di alcuni nostri clienti con esemplari prossimi ai 2 metri, abbiamo deciso di realizzare un articolo per mettere in chiaro la questione una volta per tutte raccontando le tecniche più redditizie per la cattura dei siluri sul lago d’Iseo.
Sei pronto angler? Si parte!
Ciao, lo sai qual è una delle domande più ricorrenti dei nostri clienti?
Come si pesca il perca.
Ciao, se sei arrivato qui da Google è perché molto probabilmente sei interessato a scoprirne di più sull’incubatoio costruito sul lago di Endine, non è vero?
Sono lontani i tempi in cui mangiavamo i pesci che pescavamo in acqua dolce per sopravvivere.
Al giorno d’oggi, a tutti noi piace sentire parlare di catch&release, no kill, sostenibilità ambientale. Ma siamo sicuri di farlo nel migliore dei modi?
L’anno scorso sulla nostra pagina Facebook abbiamo posto un quesito: secondo te, qual è il pesce più bello del lago?
La lotta per il secondo posto si è combattuta tra luccio e lucioperca, ma per il primo non c’è stata storia! Ha vinto la tinca.
E come poteva essere altrimenti?
La tinca è un pesce che piace a tutti.
Se sei un pescatore a 360° e ami stare all’aria aperta, l’inverno è un brutto periodo per te. Per via dell’abbassamento della temperatura dell’acqua, il metabolismo dei pesci tende a rallentare e così le catture sono sempre più rare.
Non stai più nella pelle. Sono passati ormai quasi due mesi dalla chiusura della trota e sei già in astinenza totale. Le sogni anche la notte, quelle maledette.
Ma per fortuna che si sta entrando nel periodo caldo della pesca al laghetto. Per fortuna puoi tornare a lanciare la tua canna e a prendere trote!
Che tu sia alla ricerca di lucci, carpe, siluri o persici, non importa. Se sei un assiduo frequentatore del lago di Endine infatti, prima o poi ti sarai lasciato abbandonare dall’ebbrezza di pescare dalla barca per cercare d’insidiare i pesci più grossi.
Negli ultimi anni vi è stata una predisposizione, da parte di molti pescatori di acqua dolce, di rilasciare il pesce che hanno appena catturato (catch & release). Ma siamo sicuri di farlo sempre nel migliore dei modi?
Lavori tutto l’anno come un forsennato e una bella vacanza è ciò che ci vuole per rinvigorire la mente e lo spirito.
La aspettavi da tutto l’anno e ormai è arrivata. Si, sto proprio parlando di lei, dell’estate. Della stagione che più di tutte ti permette di pescare per moltissime ore durante il giorno e che è davvero redditizia qui sul lago di Endine per tinche, siluretti, bass, anguille, perca e carassi. Se vuoi pescare questi pesci, questo è davvero il momento migliore per farlo.
A pesca di agoni sul lago d’Iseo
Manca poco. Ancora una quindicina di giorni e tornerai a divertirti come un bambino. Ma come? Ti sei già dimenticato il perché? Allora te lo dico io. Il 15 giugno apre la sardina e il lago d’Iseo tornerà a ripopolarsi di migliaia di appassionati, assiepati sulle sponde alla ricerca del loro pesce preferito. E se sei come uno di loro, non puoi perderti i primi giorni di pesca. Altrimenti dovrai aspettare l’anno successivo per rivedere tante catture, diamine.
Benvenuto pescatore! Se cerchi informazioni riguardanti la pesca al luccio nel lago di Endine, sei nel posto giusto! In questo breve articolo, ti racconteremo quali sono i migliori periodi per insidiarlo e i metodi di pesca più fruttuosi. Pronto a ferrare? Sbaammm!
Benvenuto pescatore, se cerchi informazioni sulle specie di pesci presenti nel lago di Endine, in questo articolo troverai ciò che cerchi. Prima di elencarti tutte le specie, devi sapere che in questo lago, nonostante le immissioni di misto Po degli anni 80, vive ancora un discreto numero di specie autoctone, ormai rare in molto altri laghi e fiumi d’Italia. Per questo motivo, ti chiediamo di pensarci su due volte prima di portare a casa i pesci indigeni delle nostre acque! Ma ora, spazio ai pesci. Pronto a ferrare? Sbaamm!
Pescare nel lago di Endine.
Ciao pescatore, se cerchi informazioni sulla pesca nel lago di Endine e sulle relative tecniche, benvenuto! Abbiamo scritto questa pagina proprio per te. Informazioni Generali Il lago di Endine è un bacino lacustre della Provincia di Bergamo di 2,1 km². Situato a 337 m s.l.m. nella Val Cavallina, si estende per un perimetro di circa 14 chilometri ed è diviso tra quattro comuni: Endine Gaiano, Monasterolo del Castello, Ranzanico e Spinone al Lago.
Tutto Pesca dei F.lli Sangalli Snc © - P.Iva 03580510166
Telefono e WhatsApp:
+39 035 819365 info@tuttopescalagodiendine.com